Utilizzo Sicuro ed Efficiente dei Carrelli Elevatori in Magazzino

L’uso dei carrelli elevatori in magazzino richiede grande attenzione e rispetto di precise regole.

Questi mezzi motorizzati, capaci di trasportare carichi pesanti a velocità significative, devono essere impiegati seguendo normative e linee guida aziendali per prevenire incidenti, infortuni gravi, ribaltamenti e danni derivanti da un uso improprio. Rispettare queste regole è essenziale per la sicurezza dell’operatore, dei colleghi e dell’ambiente di lavoro.

Normative di Riferimento per l’Uso dei Carrelli Elevatori

Le principali normative che regolano l’uso dei carrelli elevatori includono i decreti legislativi 81/2008 e 304/91, insieme alle direttive CEE/CEEA/CE n° 240 e 368. Questi documenti specificano le caratteristiche essenziali come:

  • Portata
  • Stabilità
  • Sistema di frenatura
  • Rulli
  • Disposizione del posto di guida
  • Organi di comando
  • Dispositivi acustici e luminosi
  • Fine corsa
  • Regolamentazione della velocità
  • Direttive per l’utilizzo

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL, D. Lgs. 81/08) impone al datore di lavoro di definire le velocità massime nei magazzini e di fornire una formazione specifica e periodica agli operatori dei carrelli elevatori, mantenendo aggiornate le loro competenze. Ogni magazzino può inoltre avere proprie procedure interne riguardanti flussi di movimentazione, tempi di carico e scarico e procedure di emergenza.

Regole per Guidare i Carrelli Elevatori nei Magazzini

Basandosi sulle normative di sicurezza e sulle linee guida aziendali, emergono alcune regole essenziali:

  • Formazione e Autorizzazione: Solo gli operatori con formazione adeguata e patentino possono guidare i carrelli elevatori. È necessario avere anche l’autorizzazione specifica per l’uso.
  • Controlli Pre-Utilizzo: Prima di utilizzare un carrello elevatore, è fondamentale controllarne le condizioni, inclusi luci e segnali acustici, pneumatici, sistemi di sollevamento, fluidi e batteria.
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Gli operatori devono indossare casco, giubbotto riflettente, mascherina, occhiali protettivi e calzature antinfortunistiche, oltre alla cintura di sicurezza durante la guida.
  • Vie di Circolazione Specifiche: Delineare percorsi chiari per i carrelli elevatori garantisce una separazione sicura dal traffico pedonale e riduce il rischio di incidenti.
  • Velocità di Marcia: Osservare i limiti di velocità stabiliti dal responsabile di magazzino e ridurre la velocità in curva. Sistemi come Linde SpeedAssist e CurveAssist aiutano a mantenere la sicurezza regolando automaticamente la velocità.
  • Utilizzo Corretto dei Carrelli: Usare i carrelli secondo le specifiche del produttore e non superare la capacità massima di carico. Verificare l’equilibrio e la stabilità del carico, mantenere il livello della batteria o del combustibile sotto controllo e non trasportare passeggeri non autorizzati.
  • Massima Visibilità: Assicurarsi che il carrello sia dotato di dispositivi che garantiscono una visibilità adeguata e utilizzare segnali acustici per avvisare gli altri operatori. Sistemi come Linde Safety Guard, Linde Motion Detection e le luci LED migliorano la sicurezza operativa.

Seguendo queste regole e adottando le soluzioni di intralogistica Linde MH, è possibile ottimizzare la logistica del magazzino e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.

Condividi su

Leggi altri articoli