I carrelli elevatori sono progettati per movimentare e per alzare carichi molto pesanti. Ma quanto in alto possono realmente arrivare?
In media, un carrello elevatore standard ha un altezza di sollevamento che va da pochi centimetri a oltre 10 metri, mentre un carrello retrattile può arrivare persino a 15 metri. Si tratta quindi di un dato molto variabile e condizionato dal tipo di carrello elevatore e dalle sue specifiche tecniche.
Cosa si intende con altezza di sollevamento di un carrello elevatore
L’altezza di sollevamento di un carrello elevatore è una misura che si riferisce alla massima distanza verticale che il carrello può raggiungere quando solleva un carico. Più precisamente, corrisponde alla distanza che va dal suolo al punto più alto che le forche possono raggiungere quando sono sollevate. Ciò che permette alle forche di raggiungere altezze elevate è il montante.
Questa misura, sempre indicata nel manuale d’uso del carrello, varia a seconda del peso del carico: maggiore è il peso, minore sarà l’altezza raggiungibile.
Capacità e limiti di altezza di sollevamento raggiungibile dai vari carrelli elevatori
Ogni carrello elevatore è progettato con un’altezza di sollevamento specifica, stabilita in fase di progettazione e costruzione. Questa caratteristica è molto importante per chi deve scegliere un nuovo carrello elevatore, poiché la decisione deve essere basata sulle proprie esigenze operative specifiche.
Ad esempio, nei modelli standard di carrelli elevatori frontali o controbilanciati, l’altezza massima di sollevamento si aggira tra i 4,5 metri e i 7,5 metri, ma alcuni modelli specializzati possono superare i 12,5 metri.
Altri modelli, come i carrelli elevatori retrattili, ideali per spazi ristretti e per stoccare carichi su scaffali alti, possono raggiungere altezze fino a circa 15 metri.
Tuttavia, è fondamentale considerare che l’altezza di sollevamento può variare in presenza di carichi più pesanti.
Un carrello che normalmente solleva fino a 6 metri, per esempio, potrebbe essere limitato ad un’altezza di 4-5 metri se il carico da alzare è particolarmente gravoso. Inoltre, bisogna sottolineare che utilizzare un carrello elevatore oltre la sua portata massima non solo limita l’altezza di sollevamento, ma è anche una pratica scorretta e pericolosa. È fondamentale scegliere un modello che risponda alle proprie esigenze operative senza superare i limiti di sicurezza. Il sovraccarico del carrello elevatore può mettere a rischio sia l’operatore che l’ambiente di lavoro, evidenziando l’importanza di rispettare scrupolosamente le specifiche tecniche del mezzo.
Tipo di Carrello Elevatore Altezza di sollevamento
Carrello elevatore frontale fino a 4,5 – 7,5 metri
Carrello elevatore retrattile fino a 14 – 15 metri
Carrello elevatore per carichi pesanti fino 10 metri
Carrello commissionatore fino a 6 – 7 metri
Come scegliere il carrello con l’altezza di sollevamento migliore per le proprie esigenze logistiche
La scelta del carrello elevatore con l’altezza di sollevamento più adatta alle proprie esigenze logistiche richiede un’attenta valutazione di diversi fattori:
- l’ambiente in cui il carrello verrà utilizzato
- il tipo di merce da movimentare
- la frequenza di utilizzo e la durata delle operazioni di sollevamento
Tricom Srl offre un’ampia gamma di tipologie di carrelli elevatori per soddisfare le necessità e le esigenze delle diverse aziende, con la consulenza completa e unica dei nostri tecnici ed esperti, potrai individuare non solo il carrello giusto, ma anche la soluzione di intralogistica più corretta per rendere più efficiente le movimentazioni all’interno del magazzino.